
All’opposto di Lei preferisce i colori tenui, i toni del grigio sia per i pavimenti che per i rivestimenti.
“Lei e Lui”, la cabina armadio “doppia” all’interno della camera matrimoniale: due porte scorrevoli su un unico binario, che corre per tutta la lunghezza della parete che la delimita, per accedere a due spazi distinti ma collegati al loro interno.
La zona giorno, completamente separata dal corridoio lungo il quale si attestano i bagni e le camere da letto, riunisce le due personalità.
Un unico grande soggiorno/cucina in cui, all’occorrenza, “lo spazio dei fornelli” può essere separato da quello della “tv” attraverso due grossi pannelli scorrevoli in acciaio e vetro che scorrono su guide incassate nel controsoffitto e che si vanno ad “impacchettare” su un setto di contenimento.
La cucina, laccata nera, è impreziosita da un piano in corian di colore bianco che diventa prima lavandino e poi davanzale per la finestra. Resina a pavimento e sulle pareti. Neon sopra e sotto i pensili per illuminare in maniera diffusa lo spazio.
Il soggiorno, con pavimento in parquet, è reso scenografico attraverso la luce ed è caratterizzato dalla presenza di arredi/nicchie che si fondono con le pareti perimetrali. Il mobile contenitivo/luminoso, posto di fianco al divano, è la prima cosa che si può “accendere” varcando la soglia di ingresso, grazie ad un fondale in vetro bianco, diffusore di luce.
Nasconde al suo interno un pilastro portante della casa e dei ripiani, accessibili dal fianco del mobile, posti negli spazi non occupati dalle nicchie quadrate visibili all’esterno.
Una casa, di circa 130 mq totali, è stata riorganizzata funzionalmente per far convivere due anime diverse.
Si trova a Monza, nelle immediate vicinanze del centro storico, all’interno di una casa d’epoca posta a ridosso del fiume Lambro, verso cui si affacciano le finestre ed i balconi delle camere da letto, per ascoltare insieme il tempo che scorre.
L'ARCHITETTO SILVIA BONFIGLIO
Nata a Milano nel 1975, Silvia Bonfiglio si laurea in architettura nel Dicembre 2001 presso il Politecnico di Milano di cui tutt’oggi è cultore della materia al Laboratorio di Progettazione Architettonica I. Dal 2003 è iscritta all’Ordine degli Architetti di Milano. Dal 2002 al 2004 ha collaborato alla realizzazione di importanti boutique di moda localizzate nel centro di Milano, curandone i vari aspetti della progettazione nonche’ la direzione lavori. Dal 2004 collabora costantemente con lo Studio Associato d’Architettura i3D di Milano alla progettazione di edifici residenziali certificati e con gli architetti Raffaella e Carlo Bernasconi con i quali condivide lavori di ristrutturazione edilizia oltre alla progettazione di negozi e mobili di interni.
www.itredi.com
Altri articoli di "AbitareCasa" su QUICASA.IT
Nessun commento:
Posta un commento