
L'ecocompatibilità è oggigiorno un requisito fortemente incentivato. Indispensabile per l'edilizia d'avanguardia, la cosiddetta "green building" (bioedlizia, bioarchitettura), che all'integrazione ecologica non può far a meno di mirare. Contrastare, quanto meno, lo spreco energetico, e ridurre all'inevitabile la contaminazione dell'ambiente è ormai una necessità.
Il progetto di Casa Buderus cerca di soddisfare proprio questa esigenza.
Si tratta di un'abitazione concepita per interagire con l'ambiente. Essa usa principalmente energia rinnovabile, prodotta dai generatori ecosostenibili: pannelli fotovoltaici, pannelli solari termici, pompa di calore geotermica, pompa di calore aria- acqua, caldaia a condensazione a metano, caldaia a biomassa e sistema di ricircolo dell'aria.
Nella sua ideazione, i progettisti hanno impiegato due principi: rispettare le esigenze sia della natura, sia umane. Ferma restando l'accettabilità ambientale, come soddisfare le necessità di chi vi abita? Il freddo, il caldo, l'esposizione alla luce, ai venti e alle piogge, l'apporto energetico: sono fattori non trascurabili...
Continua a leggere su Quicasa
Nessun commento:
Posta un commento